top of page

Curriculum vitae

FB_IMG_1505146561270.jpg

Sofia Marzetti è una giovane arpista italiana.

 

​Si diploma in arpa con Lode e Menzione d'onore sotto la guida di E. Boscherini presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara annoverandosi tra i migliori diplomati del Conservatorio.

Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma ottenendo con il massimo dei voti le lauree di II livello in arpa e in musica da camera nelle classi di E. Degli Esposti e P. Maurizzi. Nello stesso Conservatorio vince la prestigiosa borsa di studio Zonta International Club riservata annualmente a studentesse meritevoli.

In seguito ottiene il diploma di perfezionamento biennale presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di S. Bertuccioli e consegue con il massimo dei voti il Master di II livello ad indirizzo solistico-orchestrale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di illustri arpisti della scena internazionale.

Come solista si afferma nel panorama musicale sia esibendosi in teatri, sale da concerto e festival importanti ma anche vincendo molti primi premi in concorsi internazionali:

Primo premio alla X edizione del International Harp Competition Marcel Tournier ;

Premio Nazionale delle arti 2014 - edizione L’Arpa Romantica ( E. Ceysson presidente di commissione ) con debutto internazionale presso gli Istituti di Cultura Italiani di Parigi e Strasburgo;

Primo premio al Grand Prize Virtuoso Intenational Music Competition nelle edizioni di Salisburgo e Roma con premio speciale Best italian musician per l’edizione romana;

Primo premio assoluto alla X e alla XV edizione del Concorso Internazionale "Paolo Barrasso" di Caramanico Terme,

Primo premio assoluto alla III edizione del Concorso Interazionale "Giovani interpreti" indetto dall'Accademia Musicale Pescarese;

Primo premio al Concorso Internazionale "Giovani promesse" di Bracigliano (SA) e molti altri.

Le è stata inoltre conferita una Menzione d'onore alla V edizione del prestigioso International Harp Contest Suoni d’arpa. 

n giovanissima età ha ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali anche in qualità di pianista.

Sempre da solista ha eseguito i concerti per arpa e orchestra di G. F. Händel , W. A. Mozart e C. Debussy: in particolar modo ha eseguito il Concerto di Händel con l’Orchestra Internazionale di Roma dopo aver vinto il concorso “Solisti con orchestra” ( progetto sponsorizzato da SIAE ) le Danse Sacrée et profane di Debussy con l'orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma dopo aver vinto un’audizione pubblica.

Nel 2021 vince l'audizione come prima arpa presso il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste dove si esibisce in opere, operette e repertorio sinfonico ottenendo anche apprezzamenti dalla critica: ha eseguito la prima mondiale dell’opera Amorosa Presenza del Premio Oscar Nicola Piovani trasmessa in diretta Rai5; A Cerimony of Carlos di B. Britten per arpa solista e coro femminile; Tosca di Puccini sotto la direzione di C. Franklin, Madama Butterfly di Puccini sotto la direzione di F.I. Ciampa, Lucia di Lammermoor di G. Donizetti eseguendo l'importante assolo della scena n°3 diretta da Daniel Oren in diretta Rai Radio 3. Collabora inoltre da anni con altre fondazioni lirico-sinfoniche come il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro Petruzzelli di Bari.

​E' stata diretta da importanti direttori d’orchestra come Daniel Oren, Donato Renzetti, Vitali Alekseenok, Norbert Baxa, Lu Jia, Francesco Ivan Ciampa, Nikolas Nägele, Yuki Yamasaki, Christopher Franklin, Antonino Fogliani, Gianna Fratta, Giuseppe Finzi, Massimo Zanetti, Massimiliano Stefanelli, Fabrizio Maria Carminati, Nicola Piovani, Renato Palumbo e altri.

La sua carriera orchestrale è nata con orchestre giovanili come l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani con la quale si è esibita in qualità di prima arpa in tournée presso il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, il Teatro Polski di Varsavia, l'Istituto Italiano di Cultura di Budapest, l'Accademia di Musica di Cracovia.

​Coltiva anche il suo interesse per la musica da camera esibendosi in diverse formazioni cameristiche con nomi illustri della scena internazionale.

Contestualmente alla carriera artistica ha intrapreso quella didattica ricoprendo fin da molto giovane incarichi di docenza di arpa presso i Conservatori Statali di Musica di Vibo-Valentia, Potenza e Foggia prima di vincere il concorso nazionale per la titolarità di cattedra classificandosi tra i più giovani musicisti emergenti a raggiungere tale posizione: ​dal 2021 è titolare della cattedra di arpa presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara.

© Classical Musician. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-youtube
bottom of page